domenica 17 febbraio 2008
riprova
The Cuneiform Digital Library Initiative (CDLI) represents the efforts of an international group of Assyriologists, museum curators and historians of science to make available through the internet the form and content of cuneiform tablets dating from the beginning of writing, ca. 3350 BC, until the end of the pre-Christian era. We estimate the number of these documents currently kept in public and private collections to exceed 500,000 exemplars, of which now nearly 225,000 have been catalogued in electronic form by the CDLI. learn more
sabato 27 ottobre 2007
Slideshare
Slides presentate al Congresso "Le scienze matematiche nell'età moderna" Paris, Institut Henri Poincaré, 11 rue Pierre et Marie Curie, 25-26-27 ottobre 2007
mercoledì 1 agosto 2007
sabato 30 giugno 2007
Tra Islam e Cina
Un interessante articolo (almeno nel titolo "The Moslem Mathematics Knowledge Brought in Yuan Dynasty")
Per chi non la conoscesse, la dinastia Yuan (albero genealogico) ha regnato in Cina nel XIV secolo d.C.
Per chi non la conoscesse, la dinastia Yuan (albero genealogico) ha regnato in Cina nel XIV secolo d.C.
lunedì 4 giugno 2007
Studiare da banchieri nella Roma del Quattrocento
Si tratta di un convegno a Milano, in Cattolica.
Il docente insegna Paleografia latina alla Vaticana ed a Palermo e si è occupato anche di numerali nei manoscritti....
La conferenza è stata davvero interessante per nonostante il taglio più bancario che paleologico che il contesto richiedeva; la ricostruzione è stata accuratissima.
Ho scritto al professore e mi ha fornito una bibliografia di grande interesse... da approfondire ulteriormente:
Il docente insegna Paleografia latina alla Vaticana ed a Palermo e si è occupato anche di numerali nei manoscritti....
La conferenza è stata davvero interessante per nonostante il taglio più bancario che paleologico che il contesto richiedeva; la ricostruzione è stata accuratissima.
Ho scritto al professore e mi ha fornito una bibliografia di grande interesse... da approfondire ulteriormente:
- Mercantesca romana/mercantesca a Roma?, in «Bullettino dell’Istituto storico ita-liano per il medio evo», 101 (1997-1998), pp. 333-387
- Cultura grafica a Roma all’epoca di Niccolò V, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi. Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. BONATTI e A. MANFREDI, Città del Vaticano, 2000 (Studi e testi, 397), pp. 157-195
- Scritture e scriventi a Roma nel secolo XV: gruppi sociali, presenze nazionali e livelli di alfabetizzazione, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti. Arezzo (8-11 ottobre 2003), a cura di C. TRISTANO, M. CALLERI e L. MAGIONAMI, Spoleto, CISAM, 2006 (Studi e ricerche, 3), pp. 277-312
- Il numero come elemento di disturbo: ipotesi sull’evoluzione della mercantesca, in Lo Scaffale della Biblioteca Scientifica in Volgare (secc. XIII-XVI). Atti del Convegno (Matera, 14-15 ottobre 2004), a cura di R. LIBRANDI e R. PIRO, Firenze, SISMEL – Edizione del Galluzzo, 2006 (Micrologus’ Library, 16), pp. 313-39
- E. CALDELLI, Copisti a Roma nel Quattrocento, Roma, Viella, 2006 (Scritture e libri del medioevo, 4), pp. 130-31.
Iscriviti a:
Post (Atom)